
Programma Gite estive 2016
Domenica 20 Marzo
Corna Sonclino mt 1352
Località di partenza: Specola di Lumezzane
Disl: mt. 550 - ore 4.00 (giro) - Difficoltà: T
Orario di partenza: ore 8.00
Coordinatore: Petronillo Chiarini 030.611294
Domenica 10 Aprile
Monte Maddalena mt 874
Località di partenza: S. Eufemia
Disl: mt. 600 - ore 2.00 - Difficoltà: T
Orario di partenza: ore 9.00
Coordinatore: Adriano Saletti 333.19.86.364
Domenica 24 Aprile
Punta Ortosei mt 1272
Località di partenza: Strada per Lodrino
Disl: mt. 810 - ore 2.30 - Difficoltà: E
Orario di partenza: ore 8.00
Coordinatore: Enzo Mafessoni 030.611370
Domenica 08 Maggio
Monte Pezzeda mt 1799
Località di partenza: Collio
Disl: mt. 915 - ore 3.00 - Difficoltà: E
Orario di partenza: ore 7.00
Coordinatore: Carlo Pe 335.69.26.219
Domenica 22 Maggio
Lago d'Arno mt 1817
Località di partenza: Paspardo
Disl: mt. 900 - ore 3.30 - Difficoltà: E
Orario di partenza: ore 6.30
Coordinatore: Fausto Tortelli 030.610596
Domenica 5 Giugno
Monte Trabucco mt 2228
Località di partenza: Campolaro
Disl: mt. 820 - ore 3.00 - Difficoltà: E
Orario di partenza: ore 6.30
Coordinatore: Adriano Saletti 333.19.86.364
Domenica 19 Giugno
Monte Cavallo mt 2323
Località di partenza: Ponte d'Acqua (V. Brembana)
Disl: mt. 1100 - ore 3.15 - Difficoltà: EE
Orario di partenza: ore 6.00
Coordinatore: Enzo Mafessoni 030.611370
Sabato 02 e Domenica 03 Luglio
Punta S.Matteo mt 3678
Località di partenza: Rif. Berni (P. Gavia)
1° Giorno:Trasfer. al rifugio con escursione in zona
2° Giorno: S. Matteo (in alternativa escursione in zona)
Disl: mt. 1120- ore 4.30 - Difficoltà: A
Orario di partenza: ore 9.00
Coordinatore: Valentino Rinaldi 335.82.76.662
Enzo Mafessoni 030.611370
Domenica 17 Luglio
M. Spinale mt 2100 e cascate di Vallesinella
Località di partenza: Madonna di Campiglio
Disl: mt. 600- ore 5.00 (giro) - Difficoltà: T
Orario di partenza: ore 6.00
Coordinatore: Franco Aliprandi 030.610640
Domenica 31 Luglio
Lago di Gana mt 2369
Località di partenza: Fabrezza
Disl: mt. 911 - ore 3.30 - Difficoltà: EE
Orario di partenza: ore 6.00
Coordinatore: Adriano Saletti 333.19.86.364
Domenica 4 Settembre
Cima Corona mt 2064
Località di partenza: Roncone (V. Bondione)
Disl: mt. 700 - ore 6.00 (giro) - Difficoltà: EE
Orario di partenza: ore 6.30
Coordinatore: Paolo Poli 334.28.70.128
Domenica 18 Settembre
Monte Carega mt 2259
Località di partenza:Rif Revolto (V. Illasi)
Disl: mt. 1000 - ore 4.00 - Difficoltà: EE
Orario di partenza: ore 6.00
Coordinatore: Fausto Tortelli 030.610596
Pietro Santori 335.56.91.788
Domenica 2 Ottobre
Cima Oro mt 1802
Località di partenza: Mezzolago (lago di Ledro)
Disl: mt. 1000 - ore 3.00 - Difficoltà: E
Orario di partenza: ore 6.00
Coordinatore: Pietro Santori 335.56.91.788
OTTOBRATA SOCIALE
Domenica 30 Ottobre in località da definire
REGOLAMENTO GITE
Andare in montagna è un rischio che ognuno si assume volontariamente e liberamente.
L’accompagnatore è un socio di provata esperienza, ed ha il compito di portare a termine la gita, nel migliore dei modi.
Art. 1) - L’accompagnatore è un socio, designato dal Consiglio Direttivo del GERS in base all’esperienza ed alle conoscenze acquisite, che si presta gratuitamente ad accompagnare altri soci su percorsi a lui noti.
Art. 2) - L’accompagnatore ha la direzione tecnica ed organizzativa della gita; al di fuori di ciò egli non ha alcuna responsabilità, in particolare per fatti derivanti da imprudenza o imperizia di partecipanti alla gita. Con la propria adesione il partecipante accetta di attenersi alle disposizioni dell’accompagnatore, degli eventuali coadiutori da lui nominati, ed è tenuto ad informarsi preventivamente sulla attrezzatura necessaria ed obbligatoria per la gita in programma.
Art. 3) - L’iscrizione e la partecipazione alle gite sono aperte ai soli soci. Ove sia richiesta una quota di partecipazione, le iscrizioni si ritengono valide solo se accompagnate da caparra o dall’intera quota. In caso di mancata partecipazione la somma versata non verrà restituita.
L’apertura e la chiusura delle iscrizioni verranno fissate di volta in volta secondo le necessità.
In nessun caso si accettano prenotazioni telefoniche. A mezzo telefonico vengono date soltanto informazioni.
Art. 4) - Soltanto nel caso di gite organizzate col pullman, ed in caso di disponibilità di posti, i soci che intendono usufruire del proprio mezzo di trasporto per il solo spostamento su strada, dovranno darne esplicita comunicazione all’atto dell’iscrizione; essi si impegnano a rispettare gli orari di partenza e di ritorno e se ne assumono ogni responsabilità.
Art. 5) - Durante la gita, la scelta del percorso, le sue eventuali variazioni e l’eventuale annullamento sono insindacabilmente decise dall’ accompagnatore. Durante la gita è vietato allontanarsi dalla comitiva senza il permesso del accompagnatore ed esercitare qualsiasi attività di tipo individuale.
Art. 6) - All’inizio delle gite indicate nel programma, rispettivamente per “Escursionisti Esperti” e “Alpinistica”, ogni partecipante è tenuto a presentarsi con l’equipaggiamento e le attrezzature indicate dai programmi, pena l’esclusione dalla gita a giudizio insindacabile dell’ accompagnatore.
Art. 7) - La Commissione gite del GERS sovraintende e coordina la attuazione dell’intero programma annuale delle gite sociali. Ha la facoltà di variare il programma e/o meta della gita, secondo le circostanze, premurandosi di comunicarlo in tempo utile. Ha
altresì facoltà di escludere dalla gita l’iscritto che, in precedenza, non si sia attenuto alle norme del presente Regolamento o alle disposizioni del accompagnatore.
Art. 8) - Con l’iscrizione alla gita i partecipanti accettano le norme contenute nel presente Regolamento ed esonerano il GERS, gli accompagnatore ed i loro coadiutori da ogni e qualsiasi responsabilità per qualsiasi genere di incidente che dovesse verificarsi nel corso dell’escursione.
In particolare, qualora ne sussistano le condizioni devono provvedere in proprio al pagamento di
eventuali spese per il soccorso alpino.
Scala delle difficoltà
T = TURISTICO - Itinerario su sterrate, mulattiere o comodi sentieri. Richiede preparazione fisica alla camminata oltre
all'equipaggiamento adeguato.
E = ESCURSIONISTICO - Itinerario che si svolge su sentieri dal terreno vario (pascoli, detriti, pietraie). Richiede
allenamento per la lunghezza del percorso e/o del dislivello oltre ad un adeguato equipaggiamento.
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI - Si tratta di itinerari che implicano capacità di muoversi su terreno impervio (pendii ripidi
e/o scivolosi di erba, rocce, detriti, brevi nevai non ripidi). Necessita passo sicuro, assenza di vertigini, adeguato
equipaggiamento ed allenamento fisico.
EEA = ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA - Percorsi molto impegnativi, per escursionisti che hanno
esperienza, in relazione all’itinerario della gita, di ferrate e/o di progressione con piccozza e ramponi; da affrontare con la
relativa attrezzatura ed adeguata preparazione fisica.
A = ALPINISTICA – Richiede conoscenza delle manovre di cordata. L’uso corretto di piccozze e ramponi, buon allenamento ed esperienza di alta montagna.
ATTREZZATURA PER VIE FERRATE - Casco da roccia, imbragatura completa di cosciali, dissipatore, 2 moschettoni a base larga con ghiera e scatto, 2
spezzoni di corda (diametro 11 mm) per collegare il dissipatore (lunghezza rispettive: 3,5 e 1,5 mm).
ATTREZZATURA PER GHIACCIO - Imbragatura completa di cosciali, moschettone a base larga con ghiera, spezzone di corda (diametro 7 mm di lunghezza 0,75 m) per chiudere l'imbragatura, piccozza e ramponi.
E' bene, per ogni escursione, chiedere al proprio accompagnatore come equipaggiarsi e come attrezzarsi.