top of page

  Programma Trekking  2015

TREKKING NATURA E STORIA NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO-GRUPPO CEVEDALE CON LA GUIDA ALPINA GIANNI PASINETTI DAL 29 GIUGNO AL 3 LUGLIO 2015

Viaggio in minibus GT con partenza alle ore 06.00 del primo giorno dal parcheggio scuole di Rodengo Saiano.

 

Il Trekking sarà effettuato con un minimo di 15 partecipanti, massimo 20 partecipanti.

 

 

QUOTE

 

La quota è di € 385 e comprende viaggio A/R in minibus, la guida e la mezza pensione nei rifugi.

 

Sconto di € 20 per i soci GERS 2014.

 

La quota non comprende le bevande, il pranzo al sacco di mezzogiorno e quanto non indicato nella “la quota comprende”.

 

 

ISCRIZIONI

 

E’ obbligatoria l’iscrizione per il 2015 al CAI ed al GERS (€ 10 da pagare a parte).

 

Chi desidera l’assicurazione infortuni può sottoscrivere la tessera F.I.E. al prezzo di € 17 valida anche per altre escursioni del 2015 comprese quelle personali.

 

Caparra di € 100 da versare al momento della iscrizione; saldo entro 28 maggio 2015.

 

La caparra non sarà rimborsata per nessun motivo.

 

Chiusura iscrizioni entro 16 Aprile 2015 od anticipata nel caso di raggiungimento dei posti disponibili.

 

Caparra e saldo sono accettati presso la sede del GERS al Frantoio Olive il giovedi dalle 20.30 alle 22.00.

 

Informazioni al 030 610640

 

 

DIFFICOLTA’:  media E (escursionistico), nessuna difficoltà tecnica, gli itinerari sono semplici e tranquilli; richiede comunque un buon allenamento. 

 

Probabile presenza di neve il 2° giorno.

 

Equipaggiamento di media montagna (escluse scarpe da ginnastica). ricambi personali e sacco lenzuolo.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

 

1° giorno: viaggio in minibus per Santa Caterina Valfurva. Da Santa Caterina mt 1738 per il sentiero delle malghe Confinale, con vista su Tresero e S Matteo, al rifugio Forni mt 2000 (3-4 ore).

 

2° giorno: dal rifugio Forni mt 2000 al rifugio Pizzini mt 2706 in val Cedec, con visita alla cittadella militare della Grande Guerra ed escursione alla cima Zebrù mt 3119 (4-5 ore).

 

3° giorno: dal rifugio Pizzini mt 2706 al rifugio Branca mt 2493 con visita alle trincee di guerra nella valle delle Rossole  (3 ore). Nel pomeriggio salita al punto panoramico del ghiacciaio dei Forni (2-3 ore).

 

4° giorno: dal rifugio Branca mt 2493 al rifugio Berni mt 2541. Tappa naturalistica di grande interesse con arrivo nella zona del passo Gavia dove vi è una casermetta militare e un importante monumento ai caduti della Grande Guerra con annessa chiesetta.

 

5° giorno: dal rifugio Berni mt 2541 a S. Apollonia mt 1584 nella Valle delle  Messi passando per il lago Nero ed il bivacco Linge (4-5 ore); rientro in minibus a Rodengo Saiano.

 

In questa zona la Grande Guerra è diventata , come in Adamello, la Guerra Bianca e vi si combattè  la battaglia più alta della storia (Punta San Matteo).

I soldati dovettero fare i conti con il più temibile dei nemici: il freddo polare, l’enorme quantità di neve, i ghiacciai sempre battuti dal vento, l’elevata altitudine e le continue valanghe.

Un ambiente che rese quasi impossibile la sopravvivenza e che causò più vittime del fuoco nemico.

 

G.E.R.S - Gruppo Escursionisti Rodengo Saiano - C.F. 98084470172 - Brescia -  2013 by www.progettiamo.net 

bottom of page